Testo completo
title
I malintenzionati non si fanno scrupoli e sono sempre alla ricerca di nuove vittime, con particolare attenzione alle persone anziane.
È fondamentale parlare con i propri familiari più anziani o con i vicini di casa per metterli in guardia da possibili raggiri. Pochi e semplici consigli possono aiutarli a difendersi efficacemente.
Negli ultimi mesi si sono già verificati numerosi episodi della cosiddetta "truffa del finto nipote" o del "finto avvocato". Lo schema più ricorrente prevede una telefonata all'anziano da parte di un sedicente avvocato, il quale riferisce che un suo familiare – solitamente un figlio o un nipote – è rimasto coinvolto in un incidente e necessita urgentemente di una somma di denaro in contanti per evitare problemi con la giustizia. La vittima, colta alla sprovvista e in stato di agitazione a causa della chiamata concitata e spesso disturbata, cade nel raggiro e consegna il denaro a un emissario inviato a domicilio dal presunto avvocato, che in realtà è un complice del truffatore.
Il rischio di truffe aumenta soprattutto per le persone anziane più sole e vulnerabili. È essenziale far sapere ai nostri genitori e nonni che non sono soli.
La Polizia di Stato è sempre presente e, in caso di dubbi su persone sospette o tentativi di accesso in casa da parte di sconosciuti, è opportuno contattare immediatamente il 113 o il Numero Unico di Emergenza 112.
Se si diventa vittima di una truffa o di un furto, è di fondamentale importanza denunciare l’accaduto. Solo in questo modo le Forze dell’Ordine possono avviare indagini e prevenire ulteriori raggiri ai danni di altre persone.
Affidarsi con fiducia alle Forze di Polizia è essenziale per segnalare comportamenti sospetti e situazioni di pericolo.
La Polizia di Stato da tempo realizza iniziative finalizzate alla prevenzione ed al contrasto delle truffe agli anziani, mirando a fornire gli strumenti necessari per prevenire tale reato, ancor più increscioso quando le vittime appartengono alla sfera delle cd. categorie "fragili".
Per tale ragione, il Dipartimento della P.S. ha intrapreso una campagna nazionale di sensibilizzazione sul tema, realizzando l'unita brochure.