Parco Imperatore: Rionero avvia il percorso partecipato per la resilienza urbana

Convegno

Il Parco Imperatore di Rionero in Vulture, attualmente interessato da un importante intervento di riqualificazione promosso dall’Amministrazione comunale, è stato individuato come area pilota per una più ampia strategia di resilienza degli spazi pubblici cittadini.

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

L’iniziativa nasce dal protocollo d’intesa sottoscritto nel gennaio 2023 tra il Comune di Rionero in Vulture e la Provincia di Potenza, con l’obiettivo di programmare e attuare azioni integrate sullo sviluppo locale sostenibile e resiliente. Tale accordo prevede la sperimentazione di interventi innovativi, la promozione della resilienza territoriale e il coinvolgimento attivo della comunità.

Un laboratorio di innovazione ambientale e urbana
A seguito del protocollo e delle esperienze maturate dal ResilienceHUB provinciale — coordinato dal dirigente Alessandro Attolico e impegnato in progetti europei come NBS4Resilience (Interreg IPA South Adriatic), CIBIOGO (Interreg Europe) e Desirmed (Horizon Europe) — è stato avviato un approfondito processo di analisi delle vulnerabilità climatiche e territoriali dell’area urbana.
In quest’ottica, il Parco Imperatore è stato scelto come spazio ideale per testare soluzioni innovative basate sulla natura (Nature-Based Solutions – NBS), con l’obiettivo di ridurre fenomeni come le isole di calore, migliorare la qualità ambientale, ottimizzare la gestione delle acque sorgive e piovane e ampliare gli spazi verdi multifunzionali.

Le ipotesi di rigenerazione attualmente allo studio includono:

  • incremento della biodiversità locale;

  • creazione di corridoi ecologici e aree rinaturalizzate;

  • sistemi di drenaggio urbano sostenibile e riuso delle acque meteoriche;

  • soluzioni ombreggianti naturali e potenziamento del patrimonio arboreo;

  • spazi di socialità integrati con tecnologie smart.

Il parco diventerà così un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, da cui ricavare buone pratiche replicabili anche in altri comuni della provincia, in coerenza con la Pianificazione Strutturale Provinciale (PSP – weResilient).

19 novembre: evento pubblico di consultazione e co-progettazione
La rigenerazione urbana è efficace solo se partecipata. Per questo, mercoledì 19 novembre, alle ore 18:00, presso il Centro Visioni Urbane, si terrà un incontro pubblico di consultazione e co-progettazione civica.
All’iniziativa parteciperanno il Sindaco Mario Di Nitto, il Vicesindaco Antonio Tartarisco, il Consigliere provinciale Michele Emanuele Giordano e i progettisti che stanno curando l’intervento di riqualificazione del parco.

L’incontro sarà aperto a cittadini, associazioni, tecnici e operatori del territorio e avrà lo scopo di:

  • raccogliere idee, bisogni e osservazioni;

  • integrare saperi tecnici e conoscenza quotidiana dei luoghi;

  • costruire una visione condivisa del futuro Parco Imperatore.

Le proposte emerse dal percorso partecipativo verranno successivamente sviluppate come interventi pilota e potranno essere capitalizzate e trasferite nell’ambito dei progetti di interesse comunitario in corso.

Informazioni
Per ulteriori dettagli e contatti: ResilienceHUB@provinciapotenza.it

Date e orari

19 nov

18:00 - Inizio evento

19 nov

22:00 - Fine evento

Partecipanti

Persone

Galleria di immagini

Galleria di video

A chi è rivolto

title Cittadinanza

Sede

Centro Visioni Urbane

Rionero in Vulture, Potenza, Basilicata, 85028, Italia

Costo

title Ingresso libero

Allegati

Nessun dato da visualizzare

Contatti

Email: cinzia.gliaschera@comune.rioneroinvulture.pz.it

Organizzatori

Giunta comunale

Nessun dato da visualizzare
Immagine

Patrocinato da

Ulteriori informazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri