Descrizione
title
III edizione del Seminario di Alti Studi Umanistici "Genealogie della formazione. Termini, temi, prospettive pedagogiche dal XX secolo", un appuntamento che unisce rigore accademico, creatività e partecipazione attiva.
In un’epoca in cui il legame tra educazione, cultura e ricerca appare sempre più fragile, questo seminario si propone di ricostruire il dialogo tra sapere pedagogico e società, superando la logica dei semplici "festival vetrina". Due giornate intense – l’8 e il 9 maggio – dedicate a:
Contributi accademici di alto livello, con interventi che rileggono criticamente la formazione nel Novecento e oltre.
Momenti di confronto tra studiosi, educatori e studenti, per una riflessione condivisa sul futuro dell’insegnamento.
Arte e musica, con due performance aperte al pubblico a partire dalle ore 21:00, per unire pensiero ed emozione.
Ospiteremo oltre 40 studenti e relatori, in un percorso che valorizza non solo le voci istituzionali, ma anche quelle delle nuove generazioni. L’obiettivo è chiaro: ridare centralità alla pedagogia come strumento di trasformazione sociale, attraverso un approccio multidisciplinare e inclusivo.
Le serate dell’8 e 9 maggio offriranno al pubblico performance artistiche e musicali, pensate per tradurre in linguaggi universali i temi affrontati durante i dibattiti. Un modo per avvicinare la comunità a questioni spesso confinate nelle aule universitarie.