Testo completo
title
Sabato 19 aprile 2025, Rionero in Vulture si trasformerà in un palcoscenico sacro con l’emozionante Via Crucis con personaggi viventi, organizzata dalla Confraternita Maria Santissima del Carmelo. L’evento, che avrà inizio alle 9:30 dal Centro Sociale "P. Sacco", rappresenta un’antica tradizione che coniuga fede, arte e comunità in un’esperienza unica.
Un cammino di Fede attraverso le Vie del Paese
Questa rappresentazione, dalle radici secolari, offre ai partecipanti un’immersione intensa e coinvolgente nella Passione di Cristo. Attraverso le strade del paese, rivivremo i momenti più drammatici del percorso di Gesù verso il Calvario, trasformando Rionero in un teatro a cielo aperto.
La processione, animata da comparse e attori in costume biblico, ripercorrerà le tappe fondamentali del racconto evangelico: dalla condanna di Gesù alle cadute sotto il peso della croce, fino all’incontro straziante con la Vergine Maria. A curare i dettagli dell’evento, con devozione e maestria, saranno la Confraternita Maria SS.ma del Carmelo e la direttrice artistica, la professoressa Rosa Preziuso.
"Non si tratta solo di una rievocazione religiosa, ma di un’esperienza collettiva dal forte impatto emotivo", sottolineano gli organizzatori. "La partecipazione attiva dei fedeli, che spesso si uniscono alla processione, rende questo momento ancora più profondo, trasformando ogni angolo del paese in un simbolo di sofferenza e redenzione".
La Crocifissione e il Pianto di Maria: il culmine dell’emozione
Alle 13:00, nel giardino del Centro Sociale "P. Sacco", avrà luogo la toccante rappresentazione della Crocifissione e Pianto di Maria, un momento di intensa drammaticità spirituale.
Qui la scena si focalizza sull’ultimo atto della Passione e sul dolore straziante di Maria, costretta ad assistere alla morte del Figlio. L’interpretazione degli attori e la potenza della scenografia restituiranno tutta la tragicità del sacrificio di Cristo, mentre il pianto della Vergine sotto la croce commuoverà gli spettatori.
La scelta di ambientare la drammatizzazione all’aperto accresce il realismo dell’evento, invitando i presenti a una riflessione corale sul mistero del dolore, della morte e della speranza pasquale.
Una Pasqua di comunità e tradizione
Il Sabato Santo a Rionero in Vulture non è solo un rito religioso, ma un’occasione di unità e condivisione. La Via Crucis vivente e la Crocifissione e Pianto di Maria diventano così un ponte tra passato e presente, dove fede e tradizione si fondono in un’esperienza multisensoriale.
Questi eventi risvegliano il cuore e riportano la Passione di Cristo nelle strade della nostra comunità. Un invito a vivere la Pasqua non solo come celebrazione, ma come cammino di fede che coinvolge l’intera collettività.