Testo completo
title
Sono aperte le iscrizioni per la III^ edizione della International Autumn Archaeological School Monticchio 2025 (IASM 2025), un'eccezionale opportunità formativa e di ricerca nel campo dell'archeologia.
Un'esperienza formativa immersiva nel cuore del Vulture. La IASM 2025 si terrà nella suggestiva località dei Laghi di Monticchio dal 6 ottobre al 7 novembre 2025. Quest'iniziativa, inserita nell'ambito del Progetto del MIC “Borgo Monticchio Bagni” (PNRR M1C3), mira a promuovere la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio archeologico dell'area, dall'antichità al medioevo, con un focus sul complesso monastico di S. Ippolito.
La Scuola è concepita come un laboratorio di sperimentazione e ricerca avanzata, offrendo un'esperienza formativa immersiva nell'archeologia e nel paesaggio del Vulture. I partecipanti avranno l'opportunità unica di acquisire esperienza pratica sullo scavo archeologico, lavorando a stretto contatto con ricercatori di spicco del settore.
Il programma include:
Attività pratiche sul campo: scavo archeologico, sperimentazione di nuove tecnologie di rilievo e documentazione applicate all'archeologia, studio e catalogazione dei manufatti.
Lezioni in aula e attività seminariali e laboratoriali: su tematiche e metodologie di ricerca multidisciplinari, tenute da esperti italiani e stranieri.
Un'organizzazione settimanale che prevede indagini archeologiche dal lunedì al venerdì, seminari e laboratori nei pomeriggi infrasettimanali e il sabato, e domeniche dedicate a visite didattiche o al riposo.
Destinatari e requisiti di ammissione. La IASM 2025 è rivolta a 25 giovani studenti, laureati, specializzandi, specializzati, dottorandi e PhD, sia italiani che stranieri, che abbiano preferibilmente già acquisito una formazione di base relativa alle tematiche archeologiche. Potranno essere ammessi ulteriori 5 candidati a discrezione della Commissione. È considerato titolo preferenziale la laurea magistrale nella Classe LM 2 - Archeologia, ma sono accettati anche altri diplomi di laurea in ambiti disciplinari affini o di interesse. In casi specifici, potrà essere valutata anche un'esperienza equivalente.
Costi e condizioni di soggiorno. Grazie al progetto, ai partecipanti saranno garantiti gratuitamente il vitto e l'alloggio per l'intera durata delle attività. Le spese di viaggio rimangono a carico dei partecipanti. Per quanto riguarda l'assicurazione, gli studenti dell'Università degli Studi della Basilicata già iscritti a un corso di studi e per i quali l'attività è riconosciuta, sono automaticamente assicurati. Tutti gli altri partecipanti sono tenuti a stipulare un'assicurazione personale, la cui sottoscrizione è condizione necessaria per la partecipazione.
Come Candidarsi. La domanda di ammissione deve essere inviata tramite posta elettronica entro e non oltre le ore 23:59 del 18 settembre 2025 all'indirizzo email: diuss.didattica@unibas.it. L'oggetto della mail dovrà essere "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA III INTERNATIONAL AUTUMN ARCHAEOLOGICAL SCHOOL MONTICCHIO 2025". La domanda, redatta su carta semplice utilizzando il modello allegato al bando (Allegato 1) in formato pdf non modificabile, dovrà essere corredata da:
1. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
2. Curriculum vitae et studiorum, firmato (autografamente o digitalmente).
3. Lettera motivazionale, firmata (autografamente o digitalmente).
La valutazione delle candidature terrà conto del curriculum e della lettera motivazionale.
Date Importanti
Scadenza domanda di ammissione: 18 settembre 2025, ore 23:59.
Pubblicazione elenco ammessi: Entro il 22 settembre 2025 sul sito del DIUSS (https://diuss.unibas.it/site/home.html).
Periodo della Scuola: Dal 6 ottobre al 7 novembre 2025.
Al termine della Scuola, a coloro che avranno seguito tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Agli studenti dell'Università degli Studi della Basilicata verranno riconosciuti i consueti CFU per lo svolgimento dell'attività di scavo.
Non perdere questa straordinaria opportunità di crescita professionale e scientifica!
Per ulteriori informazioni dettagliate sui programmi, le modalità di partecipazione e la logistica, è possibile contattare la Responsabile scientifica della IASM 2025, Prof.ssa Francesca Sogliani, all'indirizzo mail: francesca.sogliani@unibas.it
Il bando completo è disponibile per la consultazione sul sito istituzionale del Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS), all'indirizzo https://diuss.unibas.it/site/home.html nell'AREA NOTIZIE.